AREA RISERVATA

> Password dimenticata
> Nuova registrazione

 CARRELLO

Il carrello, al momento, non contiene alcun articolo!

  • Aerosol: come farlo, quali benefici e per chi?

      Non è raro che ad adulti e bambini con tosse, catarro ed altri disturbi respiratori sia prescritta una terapia farmacologica che preveda l'aerosol. Questi apparecchi grazie alla loro tecnologia, riescono a "vaporizzare" la soluzione di farmaco, fisiologica o di acqua che viene inalata e arriva in profondità nelle vie aeree. In medicina si definisce aerosol la somministrazione del farmaco mediante l'inalazione di microscopiche goccioline disperse nell'aria particolarmente adatto al trattamento delle patologie respiratorie per efficacia, rapidità ed azione diretta sugli organi interessati.   Anche per questo, dimensione e velocità delle goccioline, vere e proprie navette del farmaco, è preferibile siano personalizzate in base alle caratteristiche del paziente. Per seguire la terapia si utilizzano macchine apposite, capaci di sospendere il farmaco di goccioline che formano una "nebbia" da qui il nome di nebulizzatore o più comunemente "aerosol".   Le principali interfacce utilizzate durante l'aerosolterapia comprendono: boccaglio, maschera oro-nasale, maschera buccale, facciale e forcella nasale. Ciascuno di questi strumenti svolge una specifica funzione, importante utilizzarle nel modo giusto. Se ad esempio vogliamo raggiungere le basse vie aeree è consigliabile un boccaglio o maschera buccale, filtrando l'aerosol più dalla bocca. In bambini ed anziani, spesso meno collaborativi, meglio la maschera oro-nasale o facciale.   La forcella nasale, invece, è specifico per il comparto rinosinuale.   Pneumatico o a ultrasuoni? Due i principali tipi di nebulizzatori: pneumatico o a ultrasuoni. Entrambi hanno pro e contro. Il primo è più economico, ma più rumoroso. Quello a ultrasuoni, invece, è più veloce e meno rumoroso, ma più costoso. Come ottenere il massimo beneficio dall'aerosol? La corretta somministrazione della terapia aerosolica è certamente utile per ottenere risultati migliori e benefici più rapidi. Innanzitutto le dosi: il volume di riempimento di soluzione da nebulizzare è pari a circa 4-5 ml, evitare di superare questa soglia per non prolungare inutilmente il trattamento. Assumere una postura corretta, preferibilmente seduti con il tronco eretto così da garantire una migliore espansione nella gabbia toracica. Ispirare lentamente ed in modo profondo. Mantenere l'ampolla del nebulizzatore sempre in posizione verticale. A trattamento terminato sciacquare la bocca ed il viso per eliminare i residui di farmaco ed evitare fastidiose irritazioni. Un capitolo significativo è dedicato, invece, alla pulizia accurata di tutti gli strumenti lavabili. Germi e batteri possono infatti colonizzare i dispositivi ed essere causa di infezioni durante la terapia aerosolica, alla fine di ogni trattamento è consigliabile la disinfezione dell'apparecchio ed i componenti mobili racchiusi in sacchetti di plastica puliti con chiusura ermetica (es. quelli utilizzati per gli alimenti)   Per ottimizzare la nebulizzazione verificate che tutte le componenti non siano danneggiate; fori, crepe, pieghe e strozzature sono frequenti.   Nesima propone una vasta gamma di prodotti, trova il più adatto alle tue esigenze.
  • Mens sana in corpore sano: sport e' salute!

       "Mens sana in corpore sano", così già i romani individuavano in una attività sportiva il miglioramento del benessere e dello stato di salute non solo fisico, ma mentale, di una persona. Un equilibrio psico-fisico significativo, indice di una vita attiva. Ma per un corretto allenamento è importante dare al nostro corpo in misura uguale a quanto esigiamo. Un'alimentazione corretta, che risponda alle esigenze del fabbisogno di specifici nutrienti, il reintegro delle energie consumate ed i liquidi e sali minerali dispersi.      Indispensabile, quindi, il mantenimento di un equilibrio tra prestazione e stress metabolico, organico e funzionale. Lo sforzo muscolare di uno sport ha origine dai nostri muscoli, essi per poter produrre l’energia necessaria ai diversi gesti attingono alle scorte di glicogeno muscolare. Non solo. Sodio, cloro, potasso e magnesio i principali sali minerali che si disperdono con la sudorazione. Minerali importanti responsabili di molti processi metabolici essenziali, come la trasmissione degli impulsi muscolari, per il magnesio, o la trasformazione del glucosio in glicogeno per il potassio.  Reintegrare liquidi, sali e zuccheri rappresenta un concreto aiuto nel mantenimento dell'efficienza delle prestazioni.   Alimentazione corretta ed il supporto di integratori specifici incentivano lo svilupparsi di una buona muscolatura e uno scheletro robusto, contribuiscono ad una forma fisica ottimale e rendono disponibile l’energia necessaria per affrontare un’attività fisica intensa. Nesima propone una vasta gamma di prodotti, trova il più adatto alle tue esigenze.   
  • Caduta capelli ordinaria o straordinaria? Come capirlo ed intervenire!

          L'avvio della stagione autunnale è foriera di cambiamenti.   Oltre alla consueta caduta delle foglie, ed il generale mutamento della natura, ogni anno i mesi di Ottobre e Novembre sono protagonisti di un'altra,intensiva, caduta quella dei capelli. Tra le cause del fenomeno un processo fisiologico: lo stress post-estate, la variazione delle ore di luce nell’arco della giornata, e la risposta data dalla melatonina, l'ormone responsabile del processo di regolazione luce/buio, sogno/veglia.    I capelli, che hanno un loro ciclo di ricrescita naturale che varia dai 2 ai 6 anni, cadono e ricrescono fino a 20 volte prima di morire definitivamente. Autunno ed estate accelerano il fenomeno, con il cambio stagione, portando dai 50 e i 70 capelli di caduta ordinaria giornaliera fino a 100. Il fenomeno coinvolge tutti: uomini e donne, vecchi e giovani. Secondo uno studio dell'IHRF, la Fondazione di ricerca per la patologia sui capelli, su un campione di 500 pazienti intervistati in tutta Italia da esperti dermatologici, il 59% ha riscontrato un aumento della caduta dei capelli, il 30% li trova più sottili e sfibrati e soltanto l'11% non registra alcun cambiamento significativo (www.ihrf.it).    A tal proposito, un metodo semplice per capire se la caduta è ordinaria, o piuttosto straordinaria, è quello di prendere una ciocca di capelli e attraversarla delicatamente, se in mano ne rimangono 5, di quelli con la radice, o anche di più, possiamo accendere il primo campanello di allarme.    Per contrastare la caduta è possibile correre ai ripari, mediante l'integrazione di minerali e vitamine. Utili alleati per alleggerire l'affaticamento del capello e contemporaneamente stimolarne la crescita. Questi sono presenti in natura e possono essere assunti mediante alimenti o prodotti specifici.   Biotina: vitamina utile per il mantenimento di capelli e pelle sani.   Vitamine B6, C e Acido pantotenico: risultano utili per il metabolismo energetico.  Perché il capello possa crescere, infatti, il follicolo necessità di un’elevata quantità di energia.   Rame e Zinco: minerali con un’azione specifica sui capelli. Il Rame risulta utile per la normale pigmentazione dei capelli.  Lo Zinco contribuisce alla sintesi delle proteine, tra cui la cheratina costituente dei capelli,  contribuiendo al mantenimento di capelli, pelle e unghie sani.   Sincrobiogenina e Cronobiogenina: anti- ossidanti in grado di proteggere i capelli ed il cuoio capelluto dall' aggressione dei radicali liberi.    Proteine del grano e Betaina: svolgono un'azione riparatrice sulla fibra dei capelli, conferendo particolare lucentezza e morbidezza.   Vitamine B6, B8, PP ed E: aiutano a mantenere il capello sano e ad alleviare i fenomeni di affaticamento con attività stimolante.   Nesima propone una vasta gamma di prodotti, trova il più adatto alle tue esigenze.
  • ENTEROLACTIS BEVIBILE BAMBINI 12 FLACONCINI DA 10 ML

    12,90 € /  7,50

    ENTEROLACTIS BEVIBILE BAMBINI 12 FLACONCINI DA 10 ML

    SOFAR SpA

  • ENTEROLACTIS DUO POLVERE 10 BUSTINE

    15,70

    ENTEROLACTIS DUO POLVERE 10 BUSTINE

    SOFAR SpA

  • ENTEROLACTIS DUO POLVERE ORALE 20 BUSTINE

    19,90 € /  13,99

    ENTEROLACTIS DUO POLVERE ORALE 20 BUSTINE

    SOFAR SpA

  • ENTEROLACTIS PLUS 20 CAPSULE

    19,90 € /  8,35

    ENTEROLACTIS PLUS 20 CAPSULE

    SOFAR SpA

  • ENTEROLACTIS PLUS POLVERE 10 BUSTINE

    15,70 € /  6,20

    ENTEROLACTIS PLUS POLVERE 10 BUSTINE

    SOFAR SpA

  • NEW FERZYM FAST 10 FLACONCINI 8 ML

    12,80 € /  5,60

    NEW FERZYM FAST 10 FLACONCINI 8 ML

    SPECCHIASOL Srl

  • NEW FERZYM PLUS 30 CAPSULE

    13,10 € /  6,60

    NEW FERZYM PLUS 30 CAPSULE

    SPECCHIASOL Srl

  • PROLIFE 10 MILIARDI 20 CAPSULE

    12,40 € /  8,05

    PROLIFE 10 MILIARDI 20 CAPSULE

    ZETA FARMACEUTICI SpA

  • PROLIFE 20 CAPSULE

    9,90 € /  3,30

    PROLIFE 20 CAPSULE

    ZETA FARMACEUTICI SpA

Pagina 4 di 5

<12345> tutti
Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. Accetto